Arte culinaria.
il mondo in cui viviamo.
Conoscere come si festeggia nelle varie culture è un primo sapere.
Auguri per la festività religiose dell'Eid.
![]() |
I visitatori indossano maschere protettive mentre fanno shopping nel quartiere Mercan di Istanbul, in Turchia, il 14 maggio. |
Segna la fine del digiuno, che è durato per il mese sacro del Ramadan. La
tradizione di celebrare il giorno della conversazione dove si congratulano l'un l'altro con le
parole, risale al tempo del profeta
Maometto, dal 624, alcuni però affermando
che questo nome è arrivato al presente evolvendosi da nomi storici, ma dalla
festa che è iniziata in Şevval, non in Ramadan.
E' la fine del digiuno e il prossimo è imparare a cucinare dei piatti
tipici per i quali si sono espressi alcuni tra i migliori chef al mondo, aprendo
la nostra cultura culinaria globale e gustarli durante l'atmosfer dala festa e vacanze Eid
I piatti scelti sono: saloona, madrubah e balaleet.
Balaleet o Balalit (in arabo: بلاليط ) è un piatto tradizionale dolce e salato popolare nei paesi arabi. Un'opzione
popolare per la colazione, un piatto molto popolare, si dice che una volta assaggiato si torna a
un'epoca in cui la vita era più semplice. Tradizionalmente consiste in
vermicelli, cardamomo, acqua di rose e zafferano e
serviti con frittata di uova. A volte servito con cipolle o patate saltate. l
piatto viene servito soprattutto durante le festività islamiche del Eid al-Fitr
, come primo pasto della giornata.
Qui troverete la ricetta più semplice indicata dal Club Noor , (si legge
Noir).
Madrubah
Salona;
Uno stufato tradizionale che varia
molto da luogo in luogo, viene spesso servito accompagnato da riso bianco e la patata. Un
piatto molto popolare al Ramadan quando viene servito con pane Ragag. Le
verdure possono essere regolate secondo i gusti personali.
Ecco la ricetta:
2 cipolle
3 spicchi d'aglio
pezzo di zenzero grattugiato
1 carota (rounds)
1 patata grande
cavolfiore
2 zucchine
600 g di carne con ossa
3 pomodori, pelle rimossa
1 bustina di concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di curcuma
1 peperoncino verde
1 cucchiaino di cumino, 1,5 cucchiaini di miscela di spezie arabe, 1/2
cucchiaino di cannella, 1/4 di cucchiaino di cardamomo
1 limone secco (rotto e rimosso in alto)
Bollire la carne per 1 ora e mezza. Scolare la carne. Conservare lo stock.
Friggere cipolla, aglio, zenzero.
Aggiungi la curcuma, la carota, i pezzi di carne, il peperoncino. Chiudere
il coperchio e rosolarlo su un lato.
Capovolgere la carne, aggiungere spezie, pomodori e limone essiccato.
Mescolare in concentrato di pomodoro, aggiungere acqua (3 tazze), cavolfiore,
zucchine. Regola il sale.
Coprire con il coperchio e cuocere per 5 minuti a fuoco alto, quindi per 30
minuti a fuoco basso.
è un dessert composto da sfoglie di pasta imbevute nello
sciroppo di zucchero o di frutta, la storia racconta che venne sviluppato nelle
cucine del palazzo ottomano di Topkapı e lo si trova ormai un po’ ovunque con altri nomi nei
paesi arabi e anche altrove.
Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude"
Nessun commento:
Posta un commento