Musa Gocmen
Musa Gocmen
ha diretto un concerto a Washington, introducendo la musica classica ottomana agli americani.
Il pubblico ha mostrato grande interesse per "Sultan Composers",
Un segnale della ricerca di un spazio nella musica classica mondiale.
ha diretto un concerto a Washington, introducendo la musica classica ottomana agli americani.
Il pubblico ha mostrato grande interesse per "Sultan Composers",
Un segnale della ricerca di un spazio nella musica classica mondiale.
Bîmen Şen
Bîmen Şen
Rilevante musicista nel contesto culturale ottomano è Bîmen Şen, nome di nascita Bîmen Dergazaryan, nato il 1873 a Bursa , Impero ottomano , morto26 agosto 1943 a İstanbul , Turchia. Compositore, autore dei testi musica classica Ottomano turca makam musicaŞen proveniva da una famiglia amante della musica ed era stimato per il suo canto. Sin da bambino, Şen eseguì inni nella chiesa armena e divenne ben presto noto. All'età di undici anni, mentre visitava Bursa , fu presentato a Hacı Ârif Bey .
Da adulto, Şen si è trasferito a Istanbul, ed è stato in grado di migliorare la sua situazione finanziaria e stabilire collegamenti con persone in vari ambienti. Ha studiato con alcune delle figure musicali più influenti di quel momento, tra cui Hacı Ârif Bey, Tanburî Cemil Bey , Neyzen Aziz Dede, Şevki Dede, Rahmi Bey, Hanende Nedim Bey e Hacı Kirami Efendi.
Elenco musicisti Turchi musica classica
La musica turca ottomana è un oceano di suoni diversificati, in cui è sì possibile individuare snodi, caratterizzazioni specifiche e particolarità, ma che è anche e soprattutto ciò che scambi culturali di secoli di incontri, scontri, influenze incrociate, scelte e chiusure hanno costruito, per una nazione situata in un luogo cruciale del pianeta per i transiti di persone e di merci Ciò che viene detto ancor oggi “musica classica turca” è invece la musica classica di molte genti che hanno condiviso una storia comune in seno all'impero ottomano. Non è quindi una musica fatta per essere apprezzata secondo l'appartenenza nazionale ma secondo il gusto di una cultura comune oggi aperta alla globalizzazione.
A [ modifica ]
- Abdurrahman Bahir Efendi (Arabzade) - 1746
- Abdülkadir Meragi - 1435
- Ahmet Yektâ Madran - 1865
- Ali Şir Nevai - 1501
- Aziz Mahmud Hudayi - 1628
B [ modifica ]
C [ modifica ]
- Cinuçen Tanrıkorur - 2001
H [ modifica ]
- Hafız Post - 1693
- Hüseyin Baykara - 1506
Io [ modifica ]
- Buhurizade Mustafa Itri - 1712
- İsmail Dede Efendi - (9 gennaio 1778, Istanbul - 29 novembre 1846, Mekke / Mina
K [ modifica ]
- Kâni Karaca - 2004
- Kantemiroğlu - 1727
L [ modifica ]
- Leyla Saz - 1936
M [ modifica ]
- Mesut Cemil - 1945
- Muzaffer Ozak - 1984
- Münir Nurettin Selçuk - 1981
N [ modifica ]
- Necdet Yaşar : vivo
R [ modifica ]
- Rauf Yekta Bey - 1935
S [ modifica ]
- Şerif Muhiddin Targan - 1967
T [ modifica ]
- Tamburi Cemil Bey - 1916
- Tatyos Efendi - 1913
Iscriviti a:
Post (Atom)
Oggi al “cimena”.
Oggi al “cimena”. E anche così, apriamo questo mattino in evidente commutazione di ecosistemi in ricerca di coerenza di visione. L’ecosist...

-
Volta dei cantastorie. Dopo avero esposto architettura e ingegneria della musica, con accenno alla musica leggera in contesto della commed...
-
Adorabile Yuja. Yuja Wang, artista creata in Cina ed evoluta in America, dal fascino drammatico, vibrante e carismatico ben accolta de...